
Esistono
svariati metodi di cottura del pesce. Il metodo più semplice
e rapido, nel caso di pesci di medie dimensioni o a tranci,
è in padella, con l'utilizzo di olio o burro, spezie
e aromi.
Per i pesci di
grandi dimensioni è preferibile la cottura al forno,
che risulta più uniforme di quella in padella.
I pesci piccoli
o i molluschi possono essere fritti in olio di oliva
o di semi di arachidi. In questo caso, per ottenere una
frittura sana e croccante, è importante la qualità
dell'olio.
Un altro
sistema di cottura è alla griglia, imbottendo il
ventre del pesce con erbe aromatiche come rosmarino, timo,
salvia e alloro.
Qui di seguito
sono presentate alcune ricette per la preparazione del pesce
suggerite da Acquamarina:
-
Alici fritte
-
Branzino
in crosta di zucchine e scarola ai capperi
-
Calamari
saporiti
-
Catalana
di astice
-
Cozze
gratinate
-
Farfalle
al pesto di rucola e gamberi
-
Gnocchetti sardi al tonno
con bottarga di muggine
-
Mazzancolle marinate in guazzetto
-
Merluzzo
in foglia di verdure
-
Orata
pomodoro e origano
-
Ostriche con panatura mediterranea
-
Pappardelle al salmone fresco e lime
-
Polpo al
vino rosso
-
Risotto con tartufi di mare e
borlotti
-
Scampi
ubriachi
-
Seppie con
le fave
-
Spaghetti alla chitarra con sugo di pesce spada
-
Spaghetti
con i granchi
-
Spiedini di anguille
-
Spigola al
cartoccio con verdure grigliate
-
Strozzapreti al sugo
di canocchie
-
Taglierini all'aragosta
-
Timballo di cernia e zucchine
-
Triglie ripiene
-
Vermicelli con telline e
vongole
-
Vongole
saporite
-
Zuppetta
di fasolari
|