Pesce fresco locale di stagione


In alcuni periodi dell'anno, in base alle condizioni climatiche e alle caratteristiche del mare, presso il punto vendita al dettaglio dell'acquacoltura Acquamarina sono disponibili i seguenti prodotti ittici stagionali pescati in zona:

Anguilla (da ottobre a marzo)

L'anguilla europea (Anguilla anguilla) è un pesce teleosteo che presenta un corpo allungato, sub-cilindrico, serpentiforme. Nelle regioni dell'Italia meridionale la femmina di grandi dimensioni viene chiamata "capitone".

Calamaro (tutto l'anno)

I calamari (Loligo vulgaris) sono molluschi senza conchiglia dell'ordine dei teutidi. La massa corporea è racchiusa all'interno del mantello, che presenta una sorta di pinna lungo ogni lato. Di fronte alla cavità palleale si trova il sifone, che i teutidi usano per muoversi.

Cernia (tutto l'anno)

Le cernie sono pesci teleostei e possiedono un tipico corpo compatto e una grande bocca. Le loro dimensioni possono facilmente superare il metro di lunghezza e i 100 kg. di peso, anche se queste misure possono variare considerevolmente.

Frittura di paranza (tutto l'anno)

La frittura di paranza è una frittura di pesce di piccolo taglio, molto diffusa nella cucina napoletana, ma anche in altre parti d'Italia. È di solito fatta con merluzzetti, triglie, sogliolette, ma possono esservi anche altre varietà di pesce di piccolo taglio, come alici, mazzoni, retunni o vope.

Merluzzo (tutto l'anno)

Il merluzzo (Gadus morhua) è un pesce d'acqua salata tipico dell'oceano Atlantico. Ha una forma moderatamente allungata, con testa piuttosto grande ed un vistoso barbiglio chiaro sotto il mento. Può raggiungere i due metri di lunghezza e i 96 kg. di peso.

Pesce spada (tutto l'anno)

Il pesce spada (Xiphias gladius) raggiunge grosse dimensioni, con una lunghezza massima di oltre 4,5 metri e un peso che supera abbondantemente i 400 kg. La caratteristica più riconoscibile è la spada, lunga fino a un terzo dell'intero corpo, composta da materiale osseo.

Polpo (da ottobre a dicembre)

Il polpo comune (Octopus vulgaris) è un mollusco cefalopode molto diffuso nei bassi fondali, non oltre i 200 m. Preferisce i substrati aspri, rocciosi, perché ricchi di fessure e piccole caverne in cui nascondersi.

Salmone (tutto l'anno)

Il salmone (Salmo salar), è un pesce predatore tipico dei mari freddi del nord Atlantico. Raggiunge 1,5 metri di lunghezza ed un peso di alcune decine di chilogrammi. Le sue carni, molto morbide e gustose, lo rendono uno tra i pesci più pregiati.

Seppia (da marzo a giugno)

Le seppie (Sepiidae) sono dei molluschi di forma ovale circondate da una pinna che agitano per muoversi nell'acqua e presentano 10 piedi, di cui 8 sono veri e propri tentacoli e gli altri due sono più lunghi, retrattili, adibiti alla difesa e spesso alla riproduzione.

Triglia (tutto l'anno)

Le triglie (Mullidae) sono pesci dall'aspetto caratteristico ed uniforme con corpo allungato ed affusolato, fronte ripida, occhio grande, due pinne dorsali ben separate, pinna caudale forcuta e soprattutto due vistosi barbigli sotto il mento. Le dimensioni non sono mai molto grandi.

Ecco di seguito alcuni suggerimenti per la preparazione dei prodotti ittici sopra elencati:

- Spiedini di anguille

- Calamari saporiti

- Timballo di cernia e zucchine

- Alici fritte

- Merluzzo in foglia di verdure

- Spaghetti alla chitarra con sugo di pesce spada

- Polpo al vino rosso

- Pappardelle al salmone fresco e lime

- Seppie con le fave

- Triglie ripiene

 

Copyright © 2009 ACQUAMARINA

P.IVA 02576750612

Home | Chi siamo | Prodotti | Servizi | Dove siamo | Contatti

Webmaster